About: Antonio Galfano

- Role : Socio
Dirigente Medico
Struttura Complessa di Urologia dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Da 03.05.2010 ad oggi:
Dirigente Medico di I Livello (a tempo indeterminato dal 03.05.2013) – Struttura Complessa di Urologia dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.
Referente per la chirurgia urologica laparoscopica e robotica. Effettua regolarmente chirurgia minore e maggiore con tecniche endoscopiche, open, laparoscopiche e robotiche (attualmente ha partecipato come 1°, 2° o 3° operatore a più di 2500 interventi). Effettua regolarmente attività ambulatoriale e diagnostica specialistica (ecografie, cistoscopie, biopsie prostatiche, es. urodinamici)
• Da 01.02.2009 a 02.05.2010:
Struttura Complessa di Urologia dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano – Contratto Libero-Professionale
• Da 22.04.2008 a 31.12.2008:
Clinica Urologica dell’Ospedale Policlinico di Padova – Medico Frequentatore
Progetti sul confronto tra prostatectomia radicale robotica e retropubica
• Da 01.02.2007 a 21.04.2008
Clinica Urologica dell’Ospedale Policlinico di Padova – Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
Progetti sul confronto tra prostatectomia radicale robotica e retropubica
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• 10.06.2006
European School of Urology
Riconoscimento Europeo di ottime conoscenze e capacità cliniche in ambito urologico
Qualifica conseguita: Fellow of the European Board of Urology
• Da 01.01.2005 a 19.12.2006
Scuola di Specializzazione in Urologia – Università degli Studi di Padova. Direttore prof. W. Artibani
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Urologia pratica e ricerca clinica in ambito urologico
Qualifica conseguita: Specialista in Urologia (19.12.2006) (70/70 e lode)
• Da 01.06.2002 a 31.12.2004
Scuola di Specializzazione in Urologia – Università degli Studi di Verona. Direttore prof. W. Artibani
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Urologia pratica e ricerca clinica in ambito urologico
Qualifica conseguita: Specializzando in Urologia fino al 3° anno
• 28.01.2002
Università degli Studi di Verona
Qualifica conseguita: Abilitazione all’esercizio della professione medica
• 28.01.2002
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
Qualifica conseguita: Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani
• 20.07.2001
Università degli Studi di Pavia
Qualifica conseguita: Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode)
• 1995- 2001
Università degli Studi di Pavia
Studente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Utilizza tutte le attrezzature urologiche più recenti ed avanzate (litotritore, ecografo – biopsie, cistoscopi flessibili, attrezzatura per urodinamica, apparecchiature laser per litotrissia, attrezzatura endoscopica operativa e diagnostica, materiale per laparoscopica e robotica
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Ha partecipato a 13 trial clinici per sperimentazione di farmaci e dispositivi in fase II, III e IV
ULTERIORI INFORMAZIONI
ESPERIENZA CHIRURGICA
Ha partecipato a più di 2500 interventi chirurgici.
Come primo operatore ha effettuato più di 1000 interventi chirurgici:
- chirurgia endoscopica del basso e dell’alto apparato urinario,
- chirurgia open: minore, intermedia e maggiore, tra cui 20 cistectomie radicali e 10 prostatectomie radicali.
- chirurgia laparoscopica: più di 200 nefrectomie parziali/radicali e altri interventi – linfoadenectomia retroperitoneale per neoplasia del testicolo, pieloplastiche e pielolitotomie
- chirurgia robotica: più di 300 linfoadenectomie pelviche in corso di prostatectomia radicale e più di 100 prostatectomie radicali Retzius-sparing; alcune decine di nefrectomie parziali.
Effettua quotidianamente attività di tutoraggio sui colleghi più giovani
SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali.
È iscritto a numerose società scientifiche: European Association of Urology (E.A.U.), Società Italiana di Urologia (S.I.U.), Gruppo UroOncologico del Nord Est (G.U.O.N.E.), Società Italiana di Urologia Oncologica (S.I.Ur.O.), Società di Urologia Nuova (S.U.N.), Società Siculo-Calabra di Urologia (S.S.C.U.) e Associazione Triveneta di Urologia (A.T.U.), Società Italiana Polispecialistica dei Giovani Chirurghi (S.P.I.G.C.)
Dal 2012 al 2015 è stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana Polispecialistica dei Giovani Chirurghi come Referente Nazionale per l’Urologia.
È stato relatore invitato e moderatore in più di 40 occasioni
COLLABORAZIONI CON RIVISTE SCIENTIFICHE
È revisore delle riviste internazionali European Urology, European Urology Supplements, BJU International, World Journal of Urology, Urologia Internationalis, Indian Journal of Urology, Men’s Health Journal, Minerva Urologica e Nefrologica.
È revisore degli abstract del congresso annuale della European Association of Urology e della Società Italiana di Urologia
Da gennaio 2016 è membro del Comitato Editoriale di Minerva Urologica e Nefrologica
È stato invitato nel 2010 presso il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano come tutor ed esperto della tecnica di sclerotizzazione anterograda delle vene spermatiche interne per varicocele.
È stato invitato nel 2015 presso il Dipartimento di Urologia dell’OLV Hospital di AAlst (Belgio) come esperto e tutor della tecnica di prostatectomia radicale robotica Retzius-sparing durante l’Advanced ERUS course – WRSE-Orsi event (October 23rd 2015, Aalst – Belgium)
LIVE SURGERY
Ha partecipato a numerosi interventi di chirurgia robotica e laparoscopica in live surgery.
Come primo operatore:
– 21.11.2014 Advanced Laparoscopic Course for Solid Organ Surgery (AIMS Academy, Milan, Italy), Laparoscopic Partial Nephrectomy.
– 17.09.2015 Advanced Laparoscopic Course for Solid Organ Surgery (AIMS Academy, Milan, Italy), Laparoscopic Partial Nephrectomy.
Come aiuto al tavolo operatorio in chirurgia robotica in più di 10 corsi e congressi nazionali ed internazionali (ERUS, Challenges in Laparoscopy and Robotics, Da Vinci User’s meetings) in tutto il mondo: Roma, Milano, Stoccolma, Pechino, Istanbul, Barcelona, Bilbao, Aalst
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
È Autore di 48 lavori indicizzati su MEDLINE, di 11 non indicizzati (lavori e capitoli di libri) e di 76 lavori presentati a congressi (abstract e video).
Il valore complessivo dell’IMPACT FACTOR totalizzato è di più di 240 punti.
Il CITATION INDEX è maggiore di 1700; l’h-index è 20 (www.scopus.com).