About: Riccardo Schiavina

- Role : Socio
Professore Universitario
Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale di Bologna.
Carriera professionale
• 1999 Laurea in Medicina e Chirurgica con Lode
• 2005 Diploma di Specialità in Urologia con Lode
• 2006-2008 Contratto di prestazione d’opera professionale presso l’Unità Operativa di Urologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
• 2008 ricercatore in Urologia a tempo indeterminato presso l’Università di Bologna con assistenza presso l’U.O. di Urologia Martorana
• 2011 Ricercatore confermato in Urologia.
• 2014 idoneità nazionale da Professore di II fascia, Urologia
• 2014 vincitore della procedura valutativa per la copertura di 1 posto di Professore Universitario di ruolo – seconda fascia –Urologia
• Agosto-Settembre 2014 fellowship presso il centro ORSI (OLV Robotic Surgery Institute) di Aaslt in Belgio
Principali linee di ricerca
1. studio delle nuove tecnologie di imaging nel tumore prostatico (PET e dei nuovi radiotraccianti nella diagnosi e stadiazione del tumore prostatico avanzato e metastatico, RM e della Spettroscopia di Risonanza nella stadiazione locale del tumore prostatico)
2. ricerca clinica sul tumore prostatico (studio dei risultati oncologici dopo chirurgia nella malattia ad alto rischio e metastatica linfonodale, impatto delle varianti tecniche in corso di prostatectomia radicale sulla continenza urinaria)
3. ricerca clinica sul tumore del rene (studio dei fattori prognostici e sviluppo di modelli predittivi in casistiche operatorie multicentriche nazionali, risultati oncologici dei diversi approcci chirurgici conservativi nel tumore del rene)
Attività scientifica svolta
• Coordinatore del Gruppo di Lavoro di “Imaging in Urologia” della Società Italiana di Urologia,
• Membro del “Gruppo Italiano Biopsia Prostatica”
• Membro del gruppo Agile, gruppo multicentrico Italiano che si dedica allo sviluppo e alla didattica della chirurgia urologica laparoscopia e robotica
• Membro del gruppo di studio RECORD, studio multicentrico Nazionale per lo studio del tumore del rene.
• Membro del gruppo di studio MIRROR studio multicentrico Nazionale per lo studio del tumore della prostata
• Membro del gruppo di studio SATURN studio multicentrico Nazionale per lo studio della chirurgia conservativa renale
• .Vincitore di 6 premi come migliore lavoro scientifico presentato a congressi nazionali
Comitati editoriali e riviste scientifiche
• Membro dell’ “International Advisory Board” della rivista International Journal of Urology.
• Revisore scientifico di: European Urology, British Journal of Urology International, European Radiology, Journal of Sexual Medicine, World Journal of Clinical Urology, BioMed Research International.
Indicatori bibliometrici (dati da SCOPUS alla data 30-9-2014)
• Autore di 105 lavori indicizzati su PUBMED
• Numero totale delle citazioni: 921 citazioni
• H-Index: 14
• Impact Factor totale 269.23
Fund-raising
Ha partecipato a:
• Progetto di Ricerca Regione-Università per l’Emilia Romagna (2012),
• Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, PRIN (2004-2005)
• Progetto di Ricerca Fondamentale Orientata (Ex Quota 60%) (2005)
• Ha coordinato la richiesta fondi presso le Fondazioni Bancarie del Monte e Carisbo di Bologna a scopo di ricerca e di acquisizione di strumentazioni donate al S.Orsola-Malpighi per un ammontare complessivo di 230.000 euro
Attività didattica
Dal 2008 svolge l’attività didattica all’interno della Scuola di Specialità in Urologia presso l’Università di Bologna
Relazioni a congressi
• E’ stato Relatore su invito a oltre 20 congressi nazionali e corsi di aggiornamento in ambito Urologico
Attività assistenziale
• E’ autore di oltre 1900 interventi urologici chirurgici, laparoscopici ed endoscopici delle basse e delle alte vie, di cui oltre 1600 da primo operatore e con oltre 200 interventi di chirurgia maggiore